I nostri servizi

Radiologia

Raggi x a ridotta emissione di radiazioni per immagini ad alta qualità

Metodica di diagnostica per immagini che utilizza raggi X: questi, diretti dal Tecnico di Radiologia, attraversano il corpo in esame subendo un'attenuazione e impressionano un elemento ricevente dal quale si estrae una immagine digitale, che viene poi valutata e refertata dal Medico Radiologo.

E' una metodica sicura e affidabile che, con le moderne apparecchiature digitali in dotazione presso il Poliambulatorio Medica, espone a una ridotta dose di radiazioni. Sebbene per effettuare questo tipo di esame in regime privato la prescrizione medica non sia necessaria, è comunque consigliato consultare il parere del proprio medico di base o di uno specialista per evitare esposizioni inutili o situazioni di controindicazione (gravidanza ecc.).


Scopi diagnostici

Gli esami radiologici sono utili per lo studio a scopo diagnostico del:

  • distretto osseo: scheletrico e dentario (Ortopantomografia - OPT e Teleradiografia del cranio);
  • distretto toracico: polmone e volumetria cardiaca;
  • distretto gastroenterico: esofago, stomaco e colon (eventualmente previa idonea preparazione e con utilizzo del mezzo di contrasto);
  • distretto addominale e urinario: senza mezzo di contrasto per esempio per la rilevazione di calcoli calcificati.

Preparazione

Non è necessaria nessuna preparazione per eseguire gli esami tranne che per alcuni esami come ad esempio il Clisma Opaco e il Tubo Digerente.

RXX Clisma Opaco
Nei 3 giorni precedenti l'esame:

  • seguire una dieta povera di fibre; no a verdura, frutta, latte e latticini, succhi di frutta; sì a carne arrosto o alla griglia, pesce bollito, pasta, riso, biscotti. Bere acqua o the.

Il giorno precedente l'esame:

  • fare colazione alle 8.00 e prendere 12 compresse di Pursennid (un leggero lassativo);
  • pranzare alle ore 12.00 evitando cibi ricchi di fibre;
  • alle ore 16.30 prendere 15 gr. di solfato di magnesio in un bicchiere d'acqua;
  • fino a sera bere circa 2 litri di bevande permesse.

La sera precedente e la mattina dell'esame:

  • digiuno, assumere solo le bevande permesse.

In caso di sospetta occlusione intestinale o colite ulcerosa in fase acuta non è necessario eseguire la preparazione.

RXX delle vie del tubo digerente
Digiuno dala mezzanotte del giorno precedente l'esame.


Radiologia Pediatrica

La Radiologia Pediatrica è una branca della radiologia altamente specialistica, che richiede alta professionalità ed esperienza.

Il bambino non è un “piccolo adulto” e le patologie che lo riguardano variano in rapporto alle diverse età, dall’epoca neonatale fino all’adolescenza.
La conoscenza e la “cultura pediatrica” sono pertanto patrimonio indispensabile per un corretto approccio diagnostico, al fine di garantire la migliore assistenza possibile.
Fondamentale è inoltre conoscere le potenzialità diagnostiche delle diverse tecniche di imaging, anche in considerazione dell’impatto delle tecniche radianti radiologiche e della necessità di coniugare l’efficienza della prestazione all’incolumità dei piccoli pazienti.

La nostra struttura dispone di attrezzature idonee a svolgere la maggior parte delle indagini strumentali necessarie per la diagnosi delle più frequenti patologie pediatriche.

Staff medico