Il Dr. Giovanni Sorrenti ha conseguito Laurea in Medicina e Chirurgia e successivamente in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1989. Ha frequentato poi vari corsi di perfezionamento negli Stati Uniti e in Europa specializzandosi nella cura dei disturbi del sonno (russamento e apnee notturne) e nella chirurgia di tumori della testa e del collo, della tiroide, del naso e dei seni paranasali.
Dal 1996 al 2023 ricopre il ruolo di Dirigente Medico di I livello presso l'unità operativa di ORL del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna (Incarico Professionale di Alta Specializzazione) dove ha maturato esperienza chirurgica trentennale anche per quanto riguarda il trattamento dell'OSAS (Sindrome delle Apnee ostruttive del sonno).
Dal 2017 è Responsabile di Struttura Semplice di Chirurgia dell’OSAS sempre presso il Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna ed è certificato come Otorinolaringoiatra Esperto SIO-AIMS nella terapia dei Disturbi Respiratori del Sonno.
E' autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche riguardanti il trattamento delle neoplasie del distretto testa-collo e la terapia chirurgia delle apnee nel sonno. E' docente in Medicina del Sonno e Dental Sleep Medicine presso l'Università di Bologna. E’ stato /relatore in oltre 150 Corsi e Congressi sia in Italia che all’Estero.
Il Dr. Sorrenti, medico specialista nei disturbi del sonno, collabora con il Poliambulatorio Medica di San Giovanni in Persiceto (Bologna) dove riceve Giovedì pomeriggio ed esegue Visite Otorinolaringoiatriche rivolte soprattutto alla cura dell'OSAS. Inquadrato il problema generale il Dr. Sorrenti collabora con altri specialisti della struttura per eventuali approfondimenti e può richiedere una polisonnografia, un test diagnostico eseguito tramite uno strumento che viene applicato presso la residenza del paziente e che monitora alcuni parametri fisiologici durante il sonno (l’attività cerebrale, i livelli di ossigeno, il battito cardiaco, la respirazione, il russamento, i movimenti degli arti, talvolta la pressione arteriosa).